Non sono tutti uguali gli attacchi di panico, sono tra i fenomeni più imprevedibili che possono accadere al genere umano.
Non solo perché potrebbero insorgere in qualunque momento, persino mentre stai dormendo, o stai guidando, o stai lavorando, ma anche perché i sintomi possono essere molto diversi, e non aiutare subito a riconoscerne uno.
Di solito un episodio dura qualche minuto e si conclude con un grandissimo affaticamento ed una sensazione di stanchezza estrema da parte della persona che lo ha subito. Ma vediamo quali sono le caratteristiche che può assumere: si può passare da una sensazione di pericolo, una forte paura su qualcosa di brutto che succederà in quel momento preciso, benché non ci siano i motivi per pensarlo e non stia accadendo assolutamente niente. Ciò porta ad avere dei sintomi fisici come sudore, una forte tachicardia, vedere la persona tremare fortemente e essa potrebbe esprimere il terrore di morire.
Altre volte si potrebbe sentire di far fatica respirare o di avere problemi di oppressione alla gola con delle vampate di calore, una sorta di sensazione forte di soffocamento. Altre volte si manifesta con forti nausee, crampi, dolori al petto. È per questo che tantissime persone sono convinte di avere in corso un attacco cardiaco. Altri sintomi potrebbero essere mal di testa, vertigini, formicolii, e tutto è molto reale e fisico, e va ad avallare la paura di una persona che gli stia succedendo qualcosa di brutto. Se ti riconosci in questa descrizione potresti contattare un medico attacchi di panico Milano per farti aiutare, di modo da scongiurare il pericolo che accada di nuovo.
Sentirsi davvero fragili
Quando si tratta di problemi psicologici e anche esistenziali in generale non è facile chiedere aiuto. Forse per uno strano senso di vergogna e inadeguatezza, forse perché quando chiediamo aiuto per questo tipo di problemi dobbiamo ammettere a noi stessi che ci sentiamo fragili. Che ci sentiamo vulnerabili. In poche parole che siamo umani.
La paura legata al chiedere aiuto ha origini nell’infanzia: mediamente da bambini tutti abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita un conflitto interiore:aver bisogno di chiedere aiuto ma non fidarsi della figura adulta alla quale dovremmo chiederla.
Però ora siamo adulti e se abbiamo degli attacchi di panico non dovremmo aver paura di cercare e chiedere aiuto ad un medico attacchi di panico Milano. Perchè? Perché essendo adulti dobbiamo avere la consapevolezza che siamo forti anche nel riconoscere quando abbiamo degli altri.
E nel caso in questione ad esempio, il grande vantaggio, rispetto a quando eravamo bambini che ora possiamo scegliere il professionista in questione, ad esempio il medico attacchi di panico Milano.
Non dobbiamo per forza fermarci al primo che incontriamo. Magari facciamo un incontro conoscitivo, a pelle non ci ispira nel senso che non sentiamo che potrebbe aiutarci, possiamo cercarne un altro che sarà più affine al tipo di figura che stiamo cercando.
Quello che cura è sempre la relazione, compresa appunto la relazione medico paziente che conta più delle tecniche.
Puoi Contattarci al numero 0238093736